E anche quest anno sta per iniziare il Tree climbers boulder contest, il circuito di gare di boulder organizzato in 5 paleste dislocate per la brianza. Il ricavato servirà a promuovere la piantumazione di nuovi alberi nelle aree urbane lombarde.
martedì 28 ottobre 2014
lunedì 27 ottobre 2014
CANYON, UNA FALESIA TUTTA DA SCOPRIRE
A Calusco d' Adda, proprio sotto il ponte di Paderno, si trova la falesia detta Canyon, le vie sono tutte tracciate su ceppo lombardo (conglomerato), questa roccia ha lati positivi ma anche molti lati negativi, per esempio si sfalda facilmente, causando un potenziale rischio in caso di caduta su uno spit.
Superato il ponte di paderno si svolta a destra dove, dopo una pizzeria, si parcheggia proprio sopra una ripida scalinata che porta ad una strada sterrata che costeggia l' Adda.
È diviso in diversi settori, alcuni visibili dal sentiero che costeggia la riva sinistra dell' Adda, altri sono nascosti in un vero e proprio canyon.
L' ingresso del canyon principale è all' interno di uno secondario, al quale ci si arriva percorrendo un sentiero nel bosco che parte dal sentiero principale, questo non è facilissimo da trovare, infatti è invaso dalla vegetazione.
Una volta entrati nel canyon secondario, una segnalazione su una lastra di pietra indica l' entrata del settore principale, una stretta fessura nella parete rocciosa, provvista di una scaletta metallica e alcune catene.
Una volta attraversata questa piccola grotta e fatta passare tutta l' attrezzatura si rimane quasi impressionati dalla grandezza di questa spaccatura nella roccia.
Le vie sono tutte appena spittate e alcune provviste di rinvii fissi (dei quali sconsiglio l' uso perché molto rovinati dalla pioggia e dal freddo). Alla base delle vie ci sono alcuni tappeti e teli di plastica che fungono da poggia corda e una panca di legno utile per sedersi o arroggiare il materiale.
I tiri vanno dal 7a all' 8b ma si puo trovare anche qualche 6b o 6c. A parte il primo settore dove si scala in placca, negli altri si arrampica spesso su tetti o strapiombi.
lunedì 13 ottobre 2014
MILANO MONTAGNA
Dal 16 al 18 ottobre 2014 nell'Aula Magna dell'Università Statale di Milano in via Festa del Perdono 7
e dal 16 al 17 ottobre 2014 a Expo Gate in via Beltrami si svolgerà Milano Montagna, un festival di tre giorni per raccontare la cultura della montagna e presentare le nuove tecnologie dell'inverno 2014-15.
È necessario iscriversi, l' ingresso è gratuito.
Qui trovate tutte le informazioni : http://www.milanomontagna.it/Evento.htm
VALMASINO GREEN BLOCK
Il 31 ottobre e l' 1 e 2 novembre in valmasino si svolgerà il green block, un raduno ad autocertificazione di bouldering. Si svolgerà sui massi tra Filorera e S. Martino.
Qui sotto trovate tutte le informazioni tecniche di cui avete bisogno.
PROGRAMMA & REGOLAMENTO
31 OTTOBRE-1e2NOVEMBRE
A cavallo tra ottobre e novembre la Val Masino ospiterà una serie di eventi i cui protagonisti assoluti sono lo sport, la natura e la cultura.
La giornata di venerdì si aprirà con un convegno organizzato da ERSAF; nel pomeriggio si potrà partecipare all’inaugurazione del nuovo Sentiero Sensoriale ai Bagni di Masino nella foresta regionale Val Masino.
Dalla sera comincerà ufficialmente la terza edizione di Val Masino Green Block, raduno di arrampicata trai massi che terminerà nel pomeriggio della domenica. Gli arrampicatori si muoveranno con i loro “pads” colorati alla ricerca di passaggi famosi e di altri che presto lo diventeranno, il tutto all’insegna dello stare in compagnia e scalare al cospetto delle alte montagne del Masino. Il tutto immerso in un contesto naturale alpino di pregio che in questo periodo dell’anno vede le cime ricevere le prime spruzzate di neve.
L’evento terminerà con la premiazione dei vincitori e una ricca estrazione a premi.
PROGRAMMA
Venerdì 31 Ottobre: EVENTI ERSAF e VALMASINO GREEN BLOCK
ore 09.30
Inizio convegno ERSAF relativo agli interventi effettuati in Val Masino nell’ambito del Progetto Emblematico Cariplo “Contratto di Foresta Val Masino” – Centro Polifunzionale della Montagna di Filorera
ore 14.30
Inaugurazione con ERSAF del sentiero sensoriale in località Bagni di Masino
ore 21.00
Inizio iscrizioni al Valmasino Green Block e ritiro pacco gara presso il Centro polifunzionale della montagna di Filorera
Sabato 1 Novembre: VALMASINO GREEN BLOCK
ore 09,00
Iscrizioni e ritiro pacco gara presso il Centro polifunzionale della montagna di Filorera.
ore 10,00
Inizio arrampicata e consegna dei fogli per segnare i blocchi saliti.
ore 16,00
Termine arrampicata e ritiro dei fogli con segnati i blocchi saliti.
Domenica 2 Novembre: VALMASINO GREEN BLOCK
ore 09,00
Iscrizioni e ritiro pacco gara presso il Centro Polifunzionale della Montagna di Filorera.
ore 9,30
Inizio arrampicata consegna dei fogli per segnare i blocchi saliti.
ore 15,30
Termine arrampicata e ritiro dei fogli con segnati i blocchi saliti.
ore 16,30
Inizio finali.
ore 17,30
Premiazione ed estrazione premi.
REGOLAMENTO VALMASINO GREEN BLOCK
L’iscrizione avverrà presso la reception Centro Polifunzionale Della Montagna Di Filorera.
Il costo dell’iscrizione è pari a € 10,00 e da diritto al pacco gara che contiene anche la mappa dei 30 massi da salire.
Il foglio con la tabella dove poter segnare i blocchi saliti sarà disponibile a partire dall’orario di inizio competizione presso la reception del Centro polifunzionale della montagna di Filorera.
Su tale foglio si deve scrivere il proprio nome. Esso dovrà essere tassativamente consegnato entro l’orario del termine della competizione.
Il mancato rispetto di tale norma farà perdere il diritto di disputare la finale.
Sul foglio ogni volta che lo scalatore sale uno dei passaggi segnati sulla mappa, dovrà segnare il problema appena superato.
I passaggi saranno suddivisi in 4 livelli di difficoltà con il rispettivo punteggio:
Facili (fino al 5c/6a) 1 punto
Medi (6a+/6b+) 2 punti
Difficili (6c/7a+) 3 punti
Molto difficili (dal 7b) 6 punti
In finale accederanno i primi 5 uomini e 5 donne che hanno ottenuto il punteggio più alto, sommando tutti i blocchi saliti.
In caso di pari merito alla fine della finale, si considererà il punteggio ottenuto durante le due giornate di competizione autocertificata.
Al termine della finale ci sarà la premiazione dei vincitori e un’estrazione a premi offerti dagli sponsor della manifestazione
Nota: si consiglia di portare con sé penne per segnare sul foglio i passaggi saliti.
RAMPEGA BOULDER LECCO
Il 18 ottobre si svolgerà a lecco il rampega boulder lecco, una gara di street boulder tra le vie della bellissima città lombarda. Sarà un occasione per divertirsi e scalare insieme.
Tutte le informazioni sul sito : http://www.rampegaboulderlecco.it
Noi cu saremo, vi aspettiamo lì.
Ps. Le iscrizioni hanno un numeri chiuso di 300 partecipanti, vi consigliamo di iscrivervi al più presto sul sito.
martedì 15 luglio 2014
Val di mello!!
giovedì 10 luglio 2014
da domani si ricomincia!!!
lunedì 30 giugno 2014
Velocità
domenica 29 giugno 2014
Ecco il link del video girato in falesia a galbiate- settore oasi
velocità
sto caricando il video della velocità prima del previsto!!!
se volete vederlo basta cliccare su questo link
brianza climb
alla prossima!!!
sabato 28 giugno 2014
Falesia ponte di peregallo
Qialche giorno fa siamo andati alla falesia sul ponte di peregallo (MB), delle vie di arrampicata tracciate sui piloni di un ponte ferroviario, costruito di blocchi di pietra i quali sono pieni di buchi..ottime prese per l arrampicata. Appena arrivati abbiamo dovuto scegliete su che pilone arrampicare visto che ci sono piu di un pilone spittato. Una volta trovate le vie abbiamo tirato fuori corda rinvii e tutto il materiale e ci siamo subito attaccati sulla prima via. Le vie vanno dal 4a fino al 7a/7b....e sono molto particolari..in alcune vie è pissibile salire un pezzo di tetto sotto alla volta del ponte. L unico problema è che essendo frequentato da treni ogni tanto senti i piloni vibrare...magari durante un passaggio difficile...per tutto il resto è una bellissima falesia, poco conosciuta ma che merita.
Inoltre è a pochi passi da monza...la falesia che mancava alla bassa brianza :)
Concludo il post invitandovi...magari un pomeriggio che non avete niente da fare...a farvi una bella arrampicata su questo ponte.
giovedì 26 giugno 2014
apriamooooo
siete appassionati di arrampicata e volete vedere qualche foto e video di vie indoor e outdoor? siete nella pagina giusta!!!!
pagina youtube
https://www.youtube.com/channel/UC0-xF5vtgJVsUKg8-nqYc7Q